Alfonso Sozy Carafa

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento vescovi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Alfonso Sozy Carafa, C.R.S.
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Vico Equense
Vescovo di Lecce
 
Nato7 marzo 1704 a San Nicola Manfredi
Ordinato presbitero7 giugno 1727
Consacrato vescovo25 luglio 1743 dall'arcivescovo Giuseppe Nicolai
Deceduto19 febbraio 1783 a Lecce
 
Manuale

Alfonso Sozy Carafa (San Nicola Manfredi, 7 marzo 1704 – Lecce, 19 febbraio 1783) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Nacque il 7 marzo 1704 da Nicolò e Anna Merenda, signori di San Nicola Manfredi.

Il 7 giugno 1727 fu ordinato presbitero.

Il 15 luglio 1743 fu eletto vescovo di Vico Equense. Ricevette la consacrazione episcopale il 25 luglio successivo per l'imposizione delle mani dell'arcivescovo di Conza Giuseppe Nicolai. Istituì il seminario vescovile che in seguito fu innalzato a seminario arcivescovile.

Il 15 novembre 1751 fu trasferito alla sede di Lecce. Il 6 novembre 1757 consacrò la cattedrale, dopo lunghi anni di lavori voluti dal vescovo Luigi Pappacoda. Nel 1761 fece restaurare l'episcopio, affidandone i lavori all'architetto Emanuele Manieri.

Morì il 19 febbraio 1783. È sepolto nella cattedrale di Lecce, accanto alla porta che fa accedere all'organo.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) David M. Cheney, Alfonso Sozy Carafa, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Vescovi di Lecce, dal sito dell'arcidiocesi di Lecce, su diocesilecce.org. URL consultato il 23 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2010).
  • Dal sito Gcatholic.org, su gcatholic.org.

Predecessore Vescovo di Vico Equense Successore
Carlo Cosenza 15 luglio 1743 - 15 novembre 1751 Vito Antonio Mastrandrea

Predecessore Vescovo di Lecce Successore
Scipione Sersale 15 novembre 1751 - 19 febbraio 1783 Salvatore Spinelli
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo