Amanita proxima

Abbozzo
Questa voce sull'argomento basidiomycota è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Amanita proxima
Amanita proxima
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineAgaricales
FamigliaAmanitaceae
GenereAmanita
SpecieA. proxima
Nomenclatura binomiale
Amanita proxima
Dumée, 1916
Nomi comuni
  • (DE) Ockerscheidige Eierwulstling
Amanita proxima
Caratteristiche morfologiche
Cappello
convesso
Imenio
lamelle
Lamelle
libere
Sporata
bianca
Velo
anello e volva
Carne
immutabile
Ecologia
micorrizico
Commestibilità
velenoso
Manuale

Amanita proxima Dumée, 1916 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.[1]

Etimologia

Dal latino proximus = vicino.

Descrizione della specie

Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento biologia non è ancora formattata secondo gli standard.

Cappello

Da 5 a 10 cm di diametro, prima emisferico infine spianato.

Cuticola
da bianco sporco ad avorio, liscia, opaca, sericea, con lembi di velo grigio-brunastri
Margine
appendicolato

Lamelle

Alte 8–12 mm, numerose, sottili, libere, di colore bianco crema con riflessi rosati.

Gambo

6-10 x 1–2 cm, cilindrico, solido, squamoso, attenuato all'apice, da clavato a bulboso alla base, con bulbo radicante, da bianco a color crema, con sfumature rossastre.

Anello

Persistente, membranaceo, ampio superiormente striato di colore crema con riflessi rosati.

Volva

Interrata e con i lembi liberi, di colore da ocra-arancio a rossastro.

Carne

Bianca, immutabile.

  • Odore: indefinito.

Caratteri microscopici

Spore
8-12 x 5-9 µm, bianche in massa, ellittiche, amiloidi .
Giunti a fibbia
assenti.[2]

Distribuzione e habitat

Fungo simbionte associato a querce e conifere, generalmente termofilo, fruttifica in autunno, preferendo macchie in aree sabbiose e calcaree. Cresce nella macchia mediterranea.[2]

Commestibilità


Tossico.[3]
A causa della presenza di norleucina, se ingerito il fungo provoca la sindrome norleucinica, che comporta danni renali reversibili. Gli avvelenamenti da questo fungo danno sintomi molto simili a quelli registrati per l'Amanita smithiana.[2]

Tassonomia

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Amanita ovoidea var. proxima (Dumée) Bon & Courtec., Docums Mycol. 18(no. 69): 37 (1987).[1]

Specie simili

  • Amanita ovoidea, che si distingue da A. proxima per la volva bianca e l'anello fioccoso ed evanescente.
  • Amanita neoovoidea Hongo.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Amanita proxima, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
  2. ^ a b c d agraria.org, http://www.agraria.org/funghi/amanitaproxima.htm Titolo mancante per url url (aiuto). URL consultato il 6 dicembre 2014.
  3. ^ Nicola Sitta, Paolo Davoli, Marco Floriani, Edoardo Suriano, Guida ragionata alla commestibilità dei funghi (PDF), su regione.piemonte.it, p. 34. URL consultato il 10 gennaio 2023.

Bibliografia

  • Rodham E. Tulloss, Dr. Zhu-liang Yang, Amanita proxima, su pluto.njcc.com.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Amanita proxima
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia