Centre National de Radio et de Télévision Congolais

Centre National de Radio et de Télévision Congolais
StatoBandiera della Rep. del Congo Rep. del Congo
Forma societariaazienda pubblica
Fondazione28 novembre 1962 a Brazzaville
Fondata daGoverno del Congo
Sede principaleBrazzaville, Congo
Persone chiaveAndré Ondélé (da dicembre 2017) (direttore)
Settoremedia
Prodottiradio, televisione
Sito webSito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Centre National de Radio et de Télévision Congolais, nota anche con l'acronimo CNRTC, è l'ente radiotelevisivo pubblico della Repubblica del Congo. Trasmette dalla capitale Brazzaville in francese, kituba e lingala.[1][2][3]

Storia

La televisione fu introdotta nella Repubblica del Congo con Télé Congo il 28 novembre 1962 come primo canale televisivo dell'Africa subsahariana.

Negli anni che seguirono la rete perse poco a poco il monopolio nel Paese, dovendo affrontare la progressiva crescita di una doppia concorrenza, data dai canali privati nazionali contemporaneamente a quelli di Kinshasa, Repubblica Democratica del Congo. Nel 1997 si aggiunse Africable, canale panafricano domiciliato a Bamako.[4]

A dicembre 2008 CNRTV si installò nei nuovi locali situati a Nkombo, sobborgo di Brazzaville.

Dal 2010 l'unico canale televisivo dell'azienda è disponibile in tutta l'Africa occidentale via satellite e anche in Francia tramite vari operatori del Bouquet Africain come Alice, Bbox, Freebox TV, Orange TV e Neufbox TV.[5]

Organizzazione

Télé Congo è un canale pubblico detenuto al 100% dal Centre National de Radio et de Télévision Congolais, società pubblica di radiodiffusione e di televisione dello Stato congolese. Il suo budget annuale è di 135 milioni di franchi CFA.[6]

Programmi

Télé Congo offre programmi d'informazione con telegiornali in francese, lingala e kituba, programmi di politica, letteratura, divertimento, sport, musica, cinema, fiction, reportage e programmi destinati ai giovani.[7][8]

Essendo il CNRTC partner di Canal France International, alcuni programmi di Télé Congo provengono dal suo archivio, soprattutto sport, fiction e magazine.[9]

Servizi

Televisione

Nome Sede Тipo Lancio Lingua
Télé Congo Brazzaville generalista 1962 francese, kituba e lingala

Radio

Nome Sede Тipo Lancio Lingua
Radio Congo Brazzaville generalista 1962 francese, kituba e lingala

Ricezione

Terrestre

La radio di Centre National de Radio et de Télévision Congolais trasmette in AM e in FM; la televisione trasmette in standard DVB-T HD.

Satellite[10]

Satellite Amos 17 Hotbird 13G SES 5 Eutelsat 8 West B SES 4 Galaxy 19
Posizione orbitale 17.0° E 13.0° E 5.0° E 8.0° W 22.0° W 97.0° W
Canali Télé Congo, Radio Congo
Frequenza 12035 H 12149 V 11766 H 12015 V 3826 R 3977 R 11551 V 12053 V
SR 3432 27500 29950 13830 3410 45000 22000
FEC 3/4 4/5 2/3 3/4
Modulazione QPSK QPSK QPSK 8PSK QPSK

Streaming

Centre National de Radio et de Télévision Congolais in streaming

Note

  1. ^ articolo di JeuneAfrique.com, jeuneafrique, 26 agosto 2013.
  2. ^ Oscars de la presse congolaise : la dixième édition a tenu ses promesses, adiac-congo.com
  3. ^ Republic of Congo Media Guide, BBC.com
  4. ^ su Broadcast Africa
  5. ^ Programmi di Télé Congo, su lebouquetafricain.com. URL consultato il 28 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2009).
  6. ^ Congo Mail & Média, su congomail-media.com. URL consultato il 28 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
  7. ^ Christian Martial Poos, nouveau directeur des informations à Télé Congo, 12 settembre 2015, su icibrazza.com. URL consultato il 28 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2016).
  8. ^ Regarder le journal de 20h de Télé Congo
  9. ^ Portrait : Bibiane Itoua Kouloumbou, une étoile à Télé Congo, adiac-congo.com
  10. ^ Télé Congo, lyngsat.com

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4913154592515943370001 · LCCN (EN) no2018168393 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2018168393
  Portale Africa Centrale
  Portale Aziende
  Portale Televisione