Ceviana

In geometria, una ceviana è genericamente un segmento che congiunge un vertice del triangolo al suo lato opposto, o al suo prolungamento; mentre con retta ceviana si intende per estensione la retta su cui giace.

Particolarmente importanti sono le ceviane concorrenti in un unico punto, detto appunto ceviano – le cui condizioni di sufficienza sono dettate dal teorema di Ceva – designando sui lati opposti anche tre punti che sono i vertici del relativo triangolo ceviano il cui circumcerchio è detto cerchio ceviano.

Lunghezza

Un triangolo con una ceviana di lunghezza d {\displaystyle d}

Teorema di Stewart

La lunghezza di una ceviana può essere calcolata con il teorema di Stewart. Nella figura, la lunghezza della ceviana d {\displaystyle d} è data dalla formula:

b 2 m + c 2 n = a ( d 2 + m n ) . {\displaystyle b^{2}m+c^{2}n=a(d^{2}+mn).}

Mediana

La ceviana può essere una mediana. In questo caso la sua lunghezza è data dalla formula:

m ( b 2 + c 2 ) = a ( d 2 + m 2 ) {\displaystyle m(b^{2}+c^{2})=a(d^{2}+m^{2})}

oppure

2 ( b 2 + c 2 ) = 4 d 2 + a 2 {\displaystyle 2(b^{2}+c^{2})=4d^{2}+a^{2}}

da cui

a = 2 m . {\displaystyle a=2m.}

In questo caso

d = 2 b 2 + 2 c 2 a 2 4 . {\displaystyle d={\sqrt {\frac {2b^{2}+2c^{2}-a^{2}}{4}}}.}

Bisettrice

La ceviana può essere una bisettrice. In questo caso la sua lunghezza è data dalla formula:

( b + c ) 2 = a 2 ( d 2 m n + 1 ) , {\displaystyle (b+c)^{2}=a^{2}\left({\frac {d^{2}}{mn}}+1\right),}

e[1]

d 2 + m n = b c {\displaystyle d^{2}+mn=bc}

e

d = 2 b c s ( s a ) b + c {\displaystyle d={\frac {2{\sqrt {bcs(s-a)}}}{b+c}}}

dove s = ( a + b + c ) / 2 {\displaystyle s=(a+b+c)/2} è il semiperimetro.

Il lato di lunghezza a {\displaystyle a} è diviso secondo la proporzione b : c {\displaystyle b:c} .

Altezza

La ceviana può essere una altezza del triangolo. In questo caso la sua lunghezza è data dalla formula:

d 2 = b 2 n 2 = c 2 m 2 {\displaystyle d^{2}=b^{2}-n^{2}=c^{2}-m^{2}}

e

d = 2 s ( s a ) ( s b ) ( s c ) a , {\displaystyle d={\frac {2{\sqrt {s(s-a)(s-b)(s-c)}}}{a}},}

dove s = ( a + b + c ) / 2 {\displaystyle s=(a+b+c)/2} è il semiperimetro.

Ceviane concorrenti

O è il punto ceviano e AA', BB' e CC' sono le ceviane

Tre ceviane concorrenti individuano un punto ceviano che può essere sia interno che esterno al perimetro del triangolo; nel primo caso anche tutte e tre le ceviane sono interne alla figura, invece quando è esterno solo una rimane interna e lo raggiunge solo se prolungata, mentre le altre due incrociano direttamente il punto e intersecano i prolungamenti dei lati.

O è il punto ceviano e AA', BB' e CC' sono le ceviane

È possibile determinare anche la lunghezza delle ceviane concorrenti avendo coordinate trilineari (α, β, γ) del punto di concorrenza, le lunghezze dei rispettivi lati a, b e c i lati del triangolo, attraverso la seguente formula:

o i = l j l k [ l j l k ( ω j 2 + ω k 2 ) + ω j ω k ( l j 2 + l k 2 l i 2 ) ] l j ω j + l k ω k {\displaystyle o_{i}={\frac {\sqrt {l_{j}l_{k}[l_{j}l_{k}(\omega _{j}^{2}+\omega _{k}^{2})+\omega _{j}\omega _{k}(l_{j}^{2}+l_{k}^{2}-l_{i}^{2})]}}{l_{j}\omega _{j}+l_{k}\omega _{k}}}}

dove lx indica il lato e ωx la coordinata trilineare relativa del punto.

Il punto di concorrenza inoltre segna sulle tre ceviane tre rapporti ri tra la sua distanza dal vertice I e il punto di intersezione col lato opposto:

r a = A O O A {\displaystyle r_{a}={\frac {AO}{OA'}}} ; r b = B O O B {\displaystyle r_{b}={\frac {BO}{OB'}}} ; r c = C O O C {\displaystyle r_{c}={\frac {CO}{OC'}}}

Per questi rapporti valgono le seguenti relazioni di somme e prodotto:

r a + r b + r c = b β + c γ a α + a α + c γ b β + a α + b β c γ {\displaystyle r_{a}+r_{b}+r_{c}={\frac {b\beta +c\gamma }{a\alpha }}+{\frac {a\alpha +c\gamma }{b\beta }}+{\frac {a\alpha +b\beta }{c\gamma }}}
r a r b r c = ( a α + b β ) ( b β + c γ ) ( a α + c γ ) a b c α β γ {\displaystyle r_{a}r_{b}r_{c}={\frac {(a\alpha +b\beta )(b\beta +c\gamma )(a\alpha +c\gamma )}{abc\alpha \beta \gamma }}}

i cui valori sono rispettivamente ≥6 e a ≥8.[2]

Note

  1. ^ Johnson, Roger A., Advanced Euclidean Geometry, Dover Publ., 2007 (orig. 1929), p. 70.
  2. ^ Honsberger. Episodes in Nineteenth and Twentieth Century Euclidean Geometry. Washington, Math. Assoc. Amer. 1995 pp. 138-141

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Ceviana, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ross Honsberger, Episodes in Nineteenth and Twentieth Century Euclidean Geometry, MAA, Cambridge University Press, 1995 ISBN 978-0-88385-639-0, p. 13 et 137.
  • (EN) Vladimir Karapetoff, Some properties of correlative vertex lines in a plane triangle, American Mathematical Monthly, 36 (1929), 476–9 jstor.
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica