Costantino III (imperatore)

Costantino III
Solido con l'effigie di Eraclio I con il figlio Costantino III
Basileus dei Romei
In carica11 febbraio 641 –
25 maggio 641
(con Eraclio II)
PredecessoreEraclio I
SuccessoreEraclio II
Nome completoEraclio Costantino
Nascita3 maggio 612
MorteCalcedonia, 25 maggio 641 (29 anni)
DinastiaEracliana
PadreEraclio I
MadreFabia Eudocia
ConsorteGregoria
FigliCostante II
Teodosio
ReligioneCristianesimo
Dinastia di Eraclio
Imperatori
Eraclio I 610–641
Costantino III 641
Eraclio II 641
Costante II 641–668
Costantino IV 668–685
Giustiniano II 685–695 e 705–711
Successione
Preceduta dalla
Dinastia giustinianea
Succeduta dalla
Anarchia dei vent'anni
V · D · M

Costantino III, o Eraclio Costantino (3 maggio 612Calcedonia, 25 maggio 641), è stato un imperatore bizantino.

Biografia

Fu il figlio maggiore dell'imperatore bizantino Eraclio I e della prima moglie Fabia Eudocia.[1]

Era anche il fratellastro più grande di Eracleona[2], il figlio avuto da Eraclio con la seconda moglie Martina.[3] Per motivi politici e di stabilità del regno, Eraclio considerò Martina come la madre di entrambi. Alla morte del padre nel 641, sia Costantino che il fratellastro Eracleona furono incoronati come co-imperatori.[3] Durante il breve regno di entrambi gli arabi conquistarono l'Egitto, poi ceduto nel novembre del 641 tramite un trattato di pace avviato dalla matrigna Martina.[4]

Costantino morì di tubercolosi dopo tre mesi di regno, lasciando Eracleona come unico imperatore; la voce secondo cui Martina ed Eracleona lo fecero avvelenare scatenò malcontento e rivolte durante il regno del fratellastro.[3]

Discendenza

Costantino era sposato con Gregoria ed ebbe due figli:

  • Costante II, il quale dopo la rivolta dell'esercito contro Martina ed Eracleona, fu nominato imperatore;
  • Teodosio.

Note

  1. ^ Ostrogorsky, p. 98.
  2. ^ G.L. Potestà, L'ultimo messia. Profezia e sovranità nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2014, p. 23.
  3. ^ a b c Ostrogorsky, p. 99.
  4. ^ Ostrogorsky, p. 100.

Bibliografia

  • Georg Ostrogorsky, Storia dell'Impero bizantino, traduzione di Piero Leone, Torino, Einaudi, 1993, ISBN 8806131788.
  • Gerhard Herm, I bizantini, Milano, Garzanti, 1985.
  • John Julius Norwich, Bisanzio, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 88-04-48185-4.
  • Silvia Ronchey, Lo stato bizantino, Torino, Einaudi, 2002, ISBN 88-06-16255-1.
  • Alexander P Kazhdan, Bisanzio e la sua civiltà, 2ª ed, Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-4691-4.
  • Giorgio Ravegnani, La storia di Bisanzio, Roma, Jouvence, 2004, ISBN 88-7801-353-6.
  • Giorgio Ravegnani, I bizantini in Italia, Bologna, il Mulino, 2004.
  • Ralph-Johannes Lilie, Bisanzio la seconda Roma, Roma, Newton & Compton, 2005, ISBN 88-541-0286-5.
  • Alain Ducellier, Michel Kapla, Bisanzio (IV-XV secolo), Milano, San Paolo, 2005, ISBN 88-215-5366-3.
  • Giorgio Ravegnani, Bisanzio e Venezia, Bologna, il Mulino, 2006.
  • Giorgio Ravegnani, Introduzione alla storia bizantina, Bologna, il Mulino, 2006.
  • Giorgio Ravegnani, Imperatori di Bisanzio, Bologna, Il Mulino, 2008, ISBN 978-88-15-12174-5.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costantino III di Bisanzio

Collegamenti esterni

  • Costantino III (imperatore), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Constantine III, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Monete emesse da Costantino III, su wildwinds.com.

Predecessore Imperatore bizantino Successore
Eraclio I febbraio-maggio 641
con Eraclio II
Eraclio II
come unico imperatore
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89202928 · CERL cnp00287255 · LCCN (EN) nb2010016655 · GND (DE) 102426740
  Portale Biografie
  Portale Bisanzio