Eropeplus canus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Eropeplus canus
Immagine di Eropeplus canus mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereEropeplus
Miller & Hollister, 1921
SpecieE.canus
Nomenclatura binomiale
Eropeplus canus
Miller & Hollister, 1921

Eropeplus canus (Miller & Hollister, 1921) è l'unica specie del genere Eropeplus (Miller & Hollister, 1921), endemico di Sulawesi.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Roditore di medie dimensioni, con lunghezza del corpo tra 229 e 255 mm e la lunghezza della coda tra 258 e 305 mm, la lunghezza del piede tra 44 e 49 mm, la lunghezza delle orecchie tra 27 e 31 mm e un peso fino a 315 g.[3]

Caratteristiche craniche e dentarie

Il cranio ha un rostro lungo e un palato stretto, con i fori palatali relativamente lunghi. La costrizione inter-orbitale è considerevole. Le creste sopra-orbitali sono ben sviluppate. La bolla timpanica è di dimensioni moderate e scarsamente rigonfia. I molari sono ipsodonti, ovvero con una corona alta.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

La pelliccia è setosa, cosparsa di lunghi peli nerastri con la punta giallastra, abbondanti specialmente nella parte posteriore. Il colore del dorso è grigio-brunastro, mentre le parti ventrali sono grigio chiaro. I piedi sono finemente ricoperti di corti peli nerastri. Le vibrisse sono nere. La coda è più lunga della testa e del corpo ed ha la parte terminale bianca. Le femmine hanno due paia di mammelle inguinali.

Biologia

Comportamento

È una specie arboricola e notturna.

Alimentazione

Si nutre di frutta, felci, foglie e insetti.

Riproduzione

Danno alla luce un piccolo alla volta.

Distribuzione e habitat

Questa specie è endemica della zona centrale dell'isola di Sulawesi.

Vive nelle foreste pluviali tropicali montane tra i 1.800 e 2.300 metri di altitudine.

Conservazione

La IUCN Red List, considerato l'areale ristretto e la perdita continua del proprio habitat, classifica E.canus come specie vulnerabile (VU).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Ruedas, L. & Musser, G. 2008, Eropeplus canus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Eropeplus canus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Musser, 2014.

Bibliografia

  • Gerrit S.Miller & Ned Hollister, Twenty new Mammals collected by H.C.Raven in Celebes, in Proceedings of the Biological Society of Washington, vol. 34, 1921.
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898
  • Musser GG, A systematic review of Sulawesi Bunomys (Muridae, Murinae) with the description of two new species, in Bulletin of the American Museum of Natural History, vol. 392, 2014. URL consultato il 16 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 16 gennaio 2015).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikispecies
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Eropeplus canus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi