Ictalurus punctatus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce gatto americano
Adulto (in alto) e giovanile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineSiluriformes
FamigliaIctaluridae
GenereIctalurus
SpecieI. punctatus
Nomenclatura binomiale
Ictalurus punctatus
(Rafinesque, 1818)
Sinonimi

Silurus punctatus

Nomi comuni

Pesce gatto maculato
Pesce gatto punteggiato

Areale originario

Il pesce gatto americano[2] (Ictalurus punctatus, (Rafinesque, 1818)), noto anche come channel, pesce gatto punteggiato o pesce gatto maculato, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia degli Ictaluridi ed all'ordine dei Siluriformi.[3]. Si tratta di una specie originaria della parte orientale del Nord America che è stata estesamente introdotta in numerosi Paesi a clima tropicale o temperato caldo in tutti i continenti abitati, quasi sempre con gravi conseguenze sull'ittiofauna locale. In Europa ha formato popolazioni stabili principalmente nella parte meridionale del continente dove ha mostrato una grave invasività soprattutto in Spagna, Portogallo e Italia. Nell'areale originario ha una grande importanza per la pesca e l'acquacoltura grazie alle carni considerate di ottima qualità.

Descrizione

L'aspetto generale è simile al pesce gatto con corpo non troppo slanciato, grande testa appiattita dorsalmente e bocca ampia. Attorno alla bocca sono presenti quattro paia di barbigli. Le differenze tra le due specie consistono nell'aspetto della testa, che ha occhi più grandi, bocca più piccola e in posizione leggermente inferiore, nel pesce gatto comune è invece ampia e frontale, per la pinna caudale nettamente forcuta mentre in Ameiurus è troncata, per la colorazione e le dimensioni molto più grandi[4]. Come in tutti gli ictaluridi il primo raggio della pinna dorsale e delle pinne pettorali è rigido e acuminato, soprattutto nei giovani, la puntura è leggermente velenosa e causa dolore locale e infiammazione, spesso con sanguinamento copioso per la piccola entità della ferita[5]. La colorazione degli adulti va da grigia a olivastra, talvolta bluastra, sempre con riflessi argentati, più scura sul dorso e chiara o biancastra sul ventre; può essere più o meno scura in base all'individuo o all'ambiente[6]. I giovani sono uniformemente grigio argentei con un numero variabile di punti neri di forma rotonda disposti irregolarmente sul corpo che danno il nome comune alla specie; questa punteggiatura compare a una lunghezza di qualche centimetro e scompare dagli adulti. I barbigli della mascella inferiore sono scuri, quelli della superiore tendono ad essere chiari alla base e scuri all'estremità[4].

La taglia massima nota nell'areale naturale è di 132 cm per oltre 26 kg[6]. In Europa (Italia) sono stati catturati individui fino a 12-13 kg[4]. La taglia media è inferiore attestandosi intorno ai 57 cm[6].

Distribuzione e habitat

Areale nativo

È originario della parte orientale del Nordamerica dai Grandi Laghi e il Canada meridionale alla Florida e al golfo del Messico fino al Messico nordorientale compreso l'intero bacino del Mississippi/Missouri[6] e ad ovest fino alle Montagne Rocciose. L'estensione naturale del suo areale non è nota con certezza data l'importanza commerciale e alimentare che questa specie riveste e le numerose e non ricostruibili traslocazioni avvenute nel corso dei secoli. Pare che lungo la costa atlantica la distribuzione naturale accertata giunga almeno al fiume Susquehanna mentre nell'entroterra il limite settentrionale dell'areale accertato giunge ai bacini del San Lorenzo e dell'Ottawa compresi, ai Grandi Laghi (eccettuato il Lago Superiore) e a piccole parti dello stato canadese del Manitoba[7].

Individuo giovanile dalla caratteristica livrea punteggiata

Specie introdotta

Si tratta di una delle specie di pesci d'acqua dolce più estesamente introdotta a livello globale[8] e una tra quelle il cui areale si sta espandendo più rapidamente grazie a caratteristiche come l'abbondante reclutamento di giovani e la tolleranza a un ampio range per diversi fattori ambientali come temperatura e salinità[9]. Popolazioni di origine antropica sono presenti sia negli USA occidentali e nelle Hawaii che nel resto del mondo. Risulta introdotto in Africa, Asia, America centrale (comprese le isole caraibiche, America meridionale, Oceania ed Europa spesso manifestando grave invasività[10].

In Europa

In Europa risulta più comunemente naturalizzata o invasiva nella parte meridionale del continente[11] mentre nelle regioni più fredde non riesce a stabilirsi; in Polonia e Bielorussia, ad esempio, esistono popolazioni riproduttive in corpi d'acqua riscaldati artificialmente ma non nei fiumi a temperatura naturale che da essi si originano[12] così come I. punctatus non risulta acclimatato neanche in Irlanda[13]. Il pesce gatto punteggiato non risulta inserito nelle checklist nazionali delle specie ittiche aliene della Germania[14], della Svizzera[15] e della Francia[16]. In altri Paesi dell'Europa centro-orientale la specie risulta acclimatata ma le segnalazioni nella letteratura scientifica sono sporadiche e senza alcun accenno all'invasivita, quindi presumibimente le popolazioni in natura non sono in grado di raggiungere alte densità; questo è il caso della Repubblica Ceca[17], dell'Ungheria[18][19] e della Romania[18][20][21]. In generale il pesce gatto punteggiato non sembra essere presente né nel Danubio né nel suo vastissimo bacino idrografico[22][23][24]. Fu introdotto nell'ex Unione Sovietica per scopi di piscicoltura ma è riuscito a stabilirsi solo in parti dei bacini di Don e Kuban'[25], nelle regioni meridionali mentre, ad esempio, non si è diffuso se non molto localmente in Siberia[26] o nel Caucaso[27]. In Ucraina la specie è rara ma sembra che le popolazioni stiano avendo una moderata espansione[28].

Come già anticipato le regioni europee dove la specie in oggetto ha trovato condizioni ideali alla naturalizzazione e all'invasività sono quelle meridionali a clima mediterraneo. In particolare l'Italia è il Paese europeo dove la diffusione di I. punctatus è maggiore, seguita da Portogallo e Spagna.

In Italia

In Italia risulta abbondantemente |p. diffusa a partire dal 1976[4] e risulta gravemente invasiva nei corsi d'acqua della pianura Padana e della Toscana[11], in quest ultima regione la presenza è nota dai primi anni 2000 in cui fu segnalata nell'Ombrone[29], fiume nel quale la specie ha popolazioni abbondantissime tanto da risultare la specie più rappresentata in termini di biomassa[30].

Habitat

É una specie tipica di ambienti fluviali, anche a corrente abbastanza forte[4], si trova soprattutto in zone con fondali sabbiosi o sassosi[6]. Moderatamente eurialino, si può incontrare in acque debolmente salmastre. Popola anche laghi e stagni[4].

Abbondante cattura di I. punctatus nel fiume Ombrone

Biologia

Sembra possa vivere fino a 24 anni[6].

Comportamento

Notturno, resta nascosto durante il giorno per uscire al tramonto o quando l'acqua è torbida. I giovanili sono gregari e formano aggregazioni mentre gli adulti sono solitari[4].

Alimentazione

Specie onnivora e opportunista si nutre di pesci, invertebrati acquatici e terrestri come crostacei, molluschi e insetti nonché di alghe e materiale vegetale[31]. Con l'aumentare delle dimensioni assume una dieta più carnivora e nei grandi adulti la dieta è quasi esclusivamente costituita da pesci[4]. Uno studio condotto in Italia (fiume Arno) ha riscontrato nella dieta anche giovani uccelli, ratti e perfino tartarughe acquatiche[32].

Riproduzione

La riproduzione avviene in maggio giugno in America mentre in Europa spesso fino all'estate. Il maschio costruisce un nido costituito da una buca poco profonda nel fondale dove la femmina deporrà le uova che verranno sorvegliate dal maschio fino alla schiusa che avverrà 5-10 giorni dopo. la femmina può deporre fino a 7000-8000 uova per chilo di peso[4]. Viene riportata un'età di 5/8 anni per la maturità sessuale[4] ma sembra che invece venga regolarmente raggiunta a non oltre 3 anni[4][6].

Conservazione

La specie ha un ampio areale in espansione, le popolazioni sono abbondanti e in incremento e, nonostante sia sottoposta a un intenso sforzo di pesca non mostra segni di rarefazione. Per questi motivi la Lista rossa IUCN la classifica come "a rischio minimo"[1].

Specie aliena

La specie è predatrice e può seriamente danneggiare le popolazioni di pesci autoctone dei corsi idrici in cui viene immesso[1][4].

Pesce gatto fritto servito in un ristorante della Louisiana

Pesca

Si cattura praticamente con ogni tecnica di pesca sia con esche naturali sia animali che vegetali (anche grossolane come pezzi di carne o di fegato) che artificiali. Le carni, seppur leggermente inferiori a quelle degli Ameiurus, sono ottime e molto apprezzate per la scarsità di spine e per il buon sapore (che non presenta mai gusto di fango)[4]. In Europa il valore commerciale è scarso mentre così non è negli Stati Uniti dove viene pescato in grandi quantità ed ha un ruolo di primo piano nell'acquacoltura dove è la specie più allevata in assoluto[4][33].

Note

  1. ^ a b c IUCN
  2. ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale
  3. ^ (EN) Common Names List - Ictalurus punctatus, su fishbase.de. URL consultato il 4 maggio 2018.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n Fortini, 2016
  5. ^ First aid for catfish sting - Webmd.com
  6. ^ a b c d e f g Fishbase
  7. ^ Engle e Ganesh, 2023, p. 5
  8. ^ Gozlan et al., 2010, p. 755
  9. ^ Haubrock et al., 2021, p. 1564
  10. ^ Introductions of Ictalurus punctatus
  11. ^ a b Haubrock et al., 2021
  12. ^ Semechenko et al., 2011, p. 64
  13. ^ Quigley, 2021
  14. ^ Nehring e Gollasch, 2006
  15. ^ Wittenberg et al., 2005
  16. ^ Teletchea e Beisel, 2018
  17. ^ Musil et al., 2010, p. 39
  18. ^ a b Iftime e Iftime, 2021, pp. 141-142
  19. ^ Telcean et al., 2007, p. 16
  20. ^ Stănescu et al., 2020, P. 585
  21. ^ Drăgan et al., 2024, p. 20
  22. ^ Paunović et al., 2015
  23. ^ Bódis et al., 2012
  24. ^ Trichkova et al., 2022
  25. ^ Hanel et al., 2011, p. 155
  26. ^ Interesova et al., 2020, p. 64
  27. ^ Mumladze et al., 2022
  28. ^ Kvach e Kutsokon, 2017
  29. ^ Ligas, 2008
  30. ^ Ligas. 2009
  31. ^ Food items reported for Ictalurus punctatus
  32. ^ Haubrock et al., 2018
  33. ^ FAO Fisheries and Aquaculture

Bibliografia

  • (EN) Bódis E., Borza P., Potyó P., Puky I., Weiperth A. e Guti G., Invasive mollusc, crustacean, fish and reptile species along the Hungarian section of the River Danube and some connected waters, in Acta Zoologica Academiae Scientiarum Hungaricae, vol. 58, n. 1, 2012, pp. 29-45. URL consultato il 9 settembre 2024.
  • (EN) Drăgan O., Rozylowicz L., Ureche D., Falka I. e Cogălniceanu D., Invasive fish species in Romanian freshwater. A review of over 100 years of occurrence reports, in NeoBiota, vol. 94, 2024, pp. 15-30, DOI:10.3897/neobiota.94.117313. URL consultato il 7 settembre 2024.
  • (EN) Engle C. e Ganesh K., Ictalurus punctatus (channel catfish) (PDF), in CABI compendium datasheet, vol. 31, 2023, pp. 1-31. URL consultato il 5 settembre 2024.
  • (EN) Gozlan R.E., Britton J.R., Cowx I. e Copp G.H, Current knowledge on non-native freshwater fish introductions (PDF), in Journal of Fish Biology, vol. 76, 2010, pp. 751-786, DOI:10.1111/j.1095-8649.2010.02566.x. URL consultato il 5 settembre 2024.
  • (EN) Hanel L., Plesník J., Andreska J., Lusk S., Novák J. e Plíštil J., Alien fishes in European waters (PDF), in Bulletin Lampetra, vol. 7, 2011, pp. 148-185. URL consultato il 7 settembre 2024.
  • (EN) Phillip J. Haubrock, Martina Azzini, Ivan Fribbi, Alberto F. Inghilesi e Elena Tricarico, Opportunistic alien catfish: unexpected findings in the diet of the alien species Ictalurus punctatus in Central Italy, in Fisheries & Aquatic Life, vol. 26, 10 dicembre 2018, pp. 239 - 242, DOI:10.2478/aopf-2018-0027. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • (EN) Phillip J. Haubrock, Gordon H. Copp, Iva Johović, Paride Balzani, Alberto F. Inghilesi, Annamaria Nocita e Elena Tricarico, North American channel catfish, Ictalurus punctatus: a neglected but potentially invasive freshwater fish species?, in Biological Invasions, vol. 23, n. 5, 12 febbraio 2021, pp. 1563–1576, DOI:10.1007/s10530-021-02459-x. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • (EN) Iftime A. e Iftime O., Alien fish, amphibian and reptile species in Romania and their invasive status: a review with new data, in Travaux du Muséum National d’Histoire Naturelle "Grigore Antipa", vol. 64, n. 1, 2021, pp. 131-186, DOI:10.3897/travaux.64.e67558. URL consultato il 7 settembre 2024.
  • (EN) Interesova E., Vilizzi L. e Copp G.H., Risk screening of the potential invasiveness of non-native freshwater fishes in the River Ob basin (West Siberian Plain, Russia), in Regional Environmental Change, vol. 20, n. 2, 2020, p. 10, DOI:10.1007/s10113-020-01644-3. URL consultato il 7 settembre 2024.
  • Fortini N., Nuovo atlante dei pesci delle acque interne italiane, Aracne, 2016, ISBN 978-88-548-9494-5.
  • (EN) Kvach Y. e Kutsokon Y., The non-indigenous fishes in the fauna of Ukraine: a potentia ad actum (PDF), in BioInvasions Records, vol. 6, n. 3, 2017, pp. 269-279, DOI:10.3391/bir.2017.6.3.13. URL consultato il 9 settembre 2024.
  • (EN) Ligas A., First record of the channel catfish, Ictalurus punctatus (Rafinesque, 1818), in central Italian waters, in Journal of Applied Ichthyolgy, vol. 24, 10 gennaio 2008, pp. 632–634, DOI:10.1111/j.1439-0426.2008.01111.x. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • (EN) Ligas A., Population dynamics of the channel catfish, Ictalurus punctatus (Rafinesque, 1818), in the Ombrone river (Tuscany, Italy) (PDF), in Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B, vol. 114, 2007, pp. 57-62. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • (EN) Mumladze L., Kuljanishvili T., Japoshvili B., Epitashvili G., Kalous L., Vilizzi L. e Piria M., Risk of invasiveness of non-native fishes in the South Caucasus biodiversity and geopolitical hotspot, in NeoBiota, vol. 76, 2022, pp. 109-133, DOI:10.3897/neobiota.76.82776. URL consultato l'8 settembre 2024.
  • (EN) Musil J., Jurajda P., Adámek Z., Horký P. e Slavík O., Non-native fish introductions in the Czech Republic – species inventory, facts and future perspectives, in Journal of Applied Ichthyology, vol. 26, 2010, pp. 38-45, DOI:10.1111/j.1439-0426.2010.01500.x. URL consultato il 6 settembre 2024.
  • (EN) Nehring S. e Gollasch S., National checklist for aquatic alien species in Germany (PDF), in Aquatic invasions, vol. 1, n. 4, 2006, pp. 245-269, DOI:10.3391/ai.2006.1.4.8. URL consultato l'8 settembre 2024.
  • (EN) Paunović M., Csányi B., Simonović P. e Zorić K., Invasive Alien Species in the Danube, in The Danube River Basin, 2015, pp. 389-409, DOI:10.1007/698_2015_376. URL consultato il 9 settembre 2024.
  • (EN) Quigley D.T.G., A review of the introduction of North American Catfishes (Siluriformes: Ictaluridae: Ameiuridae) into Eurasian and Irish freshwaters, in Irish Naturalists’ Journal, vol. 37, n. 2, 2021, pp. 126-136. URL consultato il 6 settembre 2024.
  • (EN) Semechenko V., Grabowska J., Grabowski M., Rizevsky V. e Pluta M., Non-native fish in Belarusian and Polish areas of the European central invasion corridor, in Oceanological and Hydrobiological Studies, vol. 40, 2011, pp. 57-67, DOI:10.2478/s13545-011-0007-6. URL consultato il 5 settembre 2024.
  • (EN) Stănescu F., Rozylowicz L., Tudor M. e Cogălniceanu D., Alien Vertebrates in Romania – A Review, in Acta Zoologica Bulgarica, vol. 72, n. 4, 2020, pp. 583-595. URL consultato il 7 settembre 2024.
  • (EN) Telcean I. C., Cupşa D., Covaciu-Marcov S.D. e Sas I., The fishfauna of the Crişul Repede river and its threatening major factors, in Acta Agraria Debreceniensis, vol. 25, 2007, pp. 13-18, DOI:10.34101/actaagrar/25/3031. URL consultato il 7 settembre 2024.
  • Teletchea F. e Beisel J.N., Alien fish species in France with emphasis on the recent invasion of gobies, in Biological resources of water, 2018, pp. 75-92.
  • (EN) Trichkova T., Todorov M., Kenderov M., Hubenov Z., Botev I., Stefanov T., Georgiev D. e Jurajda P., Invasive Alien Species of Benthic Macroinvertebrates and Fish in the Bulgarian Sector of the Danube River—Results of the Joint Danube Survey 4 (JDS4), in Water, vol. 14, n. 15, 2022, p. 2299, DOI:10.3390/w14152299. URL consultato il 9 settembre 2024.
  • Wittenberg R., Kenis M., Blick T., Hänggi A., Gassmann A. e Weber E., An inventory of alien species and their threat to biodiversity and economy in Switzerland, Delémont, . CABI Bioscience Switzerland Centre report to the Swiss Agency for Environment, Forests and Landscape, 2005.
  • Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci Edizioni PLAN 2005
  • Kottelat M., Freyhof J. Handbook of European Freshwater Fishes, Publications Kottelat, Cornol (CH), 2007

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ictalurus punctatus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ictalurus punctatus

Collegamenti esterni

  • (EN) Smith, K.,2013, Ictalurus punctatus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 4 maggio 2018.
  • Catfish Sting, su webmd.com. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • (EN) Ictalurus punctatus, su FishBase. URL consultato il 29 marzo 2024.
  • Sito ufficiale dell'Associazione ICHTHYOS ITALIA, su ittiofauna.com.
  • Introductions of Ictalurus punctatus, su fishbase.us. URL consultato il 29 marzo 2024.

Food items reported for Ictalurus punctatus, su fishbase.us. URL consultato il 29 marzo 2024. Scheda sulla specie della FAO, su fao.org. URL consultato il 29 marzo 2024.

Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007284940605171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci