Myotis thysanodes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Myotis thysanodes
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaMyotinae
GenereMyotis
SpecieM.thysanodes
Nomenclatura binomiale
Myotis thysanodes
Miller, 1897
Areale

     M.t.thysanodes

     M.t.aztecus

     M.t.pahasapensis

     M.t.vespertinus

Myotis thysanodes (Miller, 1897) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi diffuso nell'America settentrionale.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 59 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 40 e 47 mm, la lunghezza della coda tra 34 e 45 mm, la lunghezza del piede tra 9 e 10 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16 e 20 mm, e un peso fino a 8 g.[3]

Aspetto

La pelliccia è lunga e leggermente lanosa. Le parti dorsali sono giallo-crema, mentre le parti ventrali sono bianche. La base dei peli è ovunque nerastra. Il muso, le membrane alari e le orecchie sono neri. Queste ultime sono relativamente lunghe e strette. Le ali sono attaccate posteriormente alla base delle dita del piede. L'estremità della lunga coda si estende oltre l'ampio uropatagio, il cui margine libero è vistosamente frangiato. Il calcar è robusto e privo di lobi di rinforzo. Il cariotipo è 2n=44 FNa=50.

Biologia

Comportamento

Si rifugia all'interno di grotte, miniere ed edifici. Durante la notte i siti sono differenti. Forma gruppi di 200-300 individui che durante l'estate sono divisi per sesso e possono presentarsi anche sotto forma di vivai. Le popolazioni più settentrionali migrano più a sud sebbene la loro esatta destinazione sia ignota. L'attività predatoria inizia subito dopo il tramonto con il picco circa un'ora dopo. Il volo è lento ma manovrato.

Alimentazione

Si nutre di insetti, particolarmente di coleotteri i quali vengono raccolti sopra la vegetazione.

Riproduzione

Le nascite avvengono alla fine di giugno e i primi di luglio in Messico.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa dalla Columbia Britannica e Dakota del Sud attraverso tutti gli Stati Uniti d'America occidentali fino allo stato messicano meridionale del Chiapas.

Vive nelle pinete, nei querceti ed anche in boscaglie e gineprai fino a 3.400 metri di altitudine.

Tassonomia

Sono state riconosciute 4 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato il vasto areale e la presenza in diverse aree protette, classifica M.thysanodes come specie a rischio minimo (Least Concern)).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Arroyo-Cabrales, J. & de Grammont, P.C. 2008, Myotis thysanodes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Myotis thysanodes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Reid, 2009.

Bibliografia

  • Harvey, Michael J., Altenbach, J. Scott & Best, Troy, L., Bats ofof the United States and Canada, The Johns Hopkins University Press, 2011. ISBN 9781421401911
  • Kays, Roland W. & Wilson, Don E., Mammals of North America: (Second Edition), Princeton University Press, 2009. ISBN 9780691140926
  • Reid, Fiona A., A field guide to the Mammals of Central America and Southeast Mexico, Oxford University Press, 2009. ISBN 9780195343236

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myotis thysanodes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Myotis thysanodes

Collegamenti esterni

  • (EN) Myotis thysanodes, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007544410905171
  Portale Biologia
  Portale Mammiferi