Somma di Cesaro

In matematica, e più precisamente in analisi, la somma di Cesàro è una definizione alternativa di somma di una serie, che coincide con quella usuale quando la serie è convergente. Fu introdotta dal matematico Ernesto Cesaro alla fine del XIX secolo.

Definizione

Data una serie

n = 1 a n {\displaystyle \sum _{n=1}^{\infty }a_{n}}

con somme parziali

s n = a 1 + + a n , {\displaystyle s_{n}=a_{1}+\ldots +a_{n},}

la somma di Cesàro è il limite (quando esiste) della media aritmetica delle somme parziali

lim n s 1 + + s n n . {\displaystyle \lim _{n\to \infty }{\frac {s_{1}+\ldots +s_{n}}{n}}.}

Teorema della media di Cesaro

Il teorema delle medie di Cesaro permette di calcolare il limite della successione delle medie di una successione a n {\displaystyle a_{n}} , noto il limite di a n {\displaystyle a_{n}} . La successione delle medie di a n {\displaystyle a_{n}} si definisce come:

σ n = 1 n k = 1 n a k . {\displaystyle \sigma _{n}={\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}a_{k}.}

Il teorema della media di Cesaro afferma che se a n {\displaystyle a_{n}} ammette limite, allora

lim n σ n = lim n a n . {\displaystyle \lim _{n\to \infty }\sigma _{n}=\lim _{n\to \infty }a_{n}.}

Dimostrazione

Poniamo σ n = 1 n k = 1 n a k {\displaystyle \sigma _{n}={\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}a_{k}} , l = lim n a n {\displaystyle l=\lim _{n\to \infty }a_{n}} e sia ε > 0 {\displaystyle \varepsilon >0} . Notiamo che se fosse | a k l | < ε   k {\displaystyle \vert a_{k}-l\vert <\varepsilon \ \forall k} allora si avrebbe

| σ n l | = | 1 n k = 1 n a k l | = | 1 n k = 1 n a k 1 n n l | = | 1 n k = 1 n a k 1 n k = 1 n l | = | 1 n k = 1 n ( a k l ) | 1 n k = 1 n | a k l | < 1 n n ε = ε . {\displaystyle \vert \sigma _{n}-l\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}a_{k}-l\right\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}a_{k}-{\frac {1}{n}}nl\right\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}a_{k}-{\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}l\right\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}(a_{k}-l)\right\vert \leq {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}\vert a_{k}-l\vert <{\frac {1}{n}}n\varepsilon =\varepsilon .}

Tuttavia ciò non è vero sempre, ma lo sarà per n > n ~ {\displaystyle n>{\tilde {n}}} , per un certo n ~ = n ~ ( ε ) {\displaystyle {\tilde {n}}={\tilde {n}}(\varepsilon )} . Spezziamo dunque la somma da 1 {\displaystyle 1} a n ~ {\displaystyle {\tilde {n}}} e da n ~ + 1 {\displaystyle {\tilde {n}}+1} a n {\displaystyle n} :

| σ n l | = | 1 n k = 1 n a k l | = | 1 n k = 1 n ~ a k + 1 n k = n ~ + 1 n a k 1 n ( ( n n ~ ) l + n ~ l ) | = | 1 n k = 1 n ~ a k + 1 n k = n ~ + 1 n a k 1 n k = n ~ + 1 n l n ~ n l | . {\displaystyle \vert \sigma _{n}-l\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{n}a_{k}-l\right\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{\tilde {n}}a_{k}+{\frac {1}{n}}\sum _{k={\tilde {n}}+1}^{n}a_{k}-{\frac {1}{n}}{\Big (}(n-{\tilde {n}})l+{\tilde {n}}l{\Big )}\right\vert =\left\vert {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{\tilde {n}}a_{k}+{\frac {1}{n}}\sum _{k={\tilde {n}}+1}^{n}a_{k}-{\frac {1}{n}}\sum _{k={\tilde {n}}+1}^{n}l-{\frac {\tilde {n}}{n}}l\right\vert .}

Riunendo le somme come in precedenza e applicando la disuguaglianza triangolare otteniamo:

| σ n l | 1 n k = 1 n ~ | a k | + 1 n k = n ~ + 1 n | a k l | + n ~ n | l | < 1 n k = 1 n ~ | a k | + n n ~ n ε + n ~ n | l | . {\displaystyle \vert \sigma _{n}-l\vert \leq {\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{\tilde {n}}\vert a_{k}\vert +{\frac {1}{n}}\sum _{k={\tilde {n}}+1}^{n}\vert a_{k}-l\vert +{\frac {\tilde {n}}{n}}\vert l\vert <{\frac {1}{n}}\sum _{k=1}^{\tilde {n}}\vert a_{k}\vert +{\frac {n-{\tilde {n}}}{n}}\varepsilon +{\frac {\tilde {n}}{n}}\vert l\vert .}

Richiamando M = k = 1 n ~ | a k | {\textstyle M=\sum _{k=1}^{\tilde {n}}\vert a_{k}\vert } e riordiando otteniamo

| σ n l | < ε + 1 n ( M + n ~ ( | l | + ε ) ) , {\displaystyle \vert \sigma _{n}-l\vert <\varepsilon +{\frac {1}{n}}{\big (}M+{\tilde {n}}(\vert l\vert +\varepsilon ){\big )},}

dove la quantità in parentesi è indipendente da n {\displaystyle n} , per cui il secondo addendo tende a 0 {\displaystyle 0} per n {\displaystyle n\to \infty } . Per l'arbitrarietà di ε {\displaystyle \varepsilon } si ha dunque

ε > 0 n ~ N : | σ n l | < ε ,  per ogni  n > n ~ . {\displaystyle \forall \varepsilon >0\,\exists {\tilde {n}}\in \mathbb {N} :\left|\sigma _{n}-l\right|<\varepsilon ,{\text{ per ogni }}n>{\tilde {n}}.}

Cioè σ n l {\displaystyle \sigma _{n}\to l} se a n l . {\displaystyle a_{n}\to l.}

Proprietà

Se la serie è convergente, la somma di Cesàro coincide con la somma della serie; la somma di Cesàro infatti non dipende da alcuna somma parziale di indice finito. Questo significa formalmente che, per n {\displaystyle n} tendente all'infinito

s 1 + + s n n s 1 + + s m n + s m + 1 + + s n n m s m + 1 + + s n n m , {\displaystyle {\frac {s_{1}+\ldots +s_{n}}{n}}\approx {\frac {s_{1}+\ldots +s_{m}}{n}}+{\frac {s_{m+1}+\ldots +s_{n}}{n-m}}\approx {\frac {s_{m+1}+\ldots +s_{n}}{n-m}},}

per ogni intero m {\displaystyle m} finito. L'operazione svolta dunque è quella di mediare solo le somme delle serie di indice molto elevato: se la serie converge è evidente che il risultato sarà semplicemente la somma infinita della serie. La somma di Cesàro è però definita anche per alcune serie non convergenti; ad esempio, se

a n = ( 1 ) n , {\displaystyle a_{n}=(-1)^{n},} (serie di Grandi)

la serie non ammette limite, ma per convenzione si può considerare come valore limite quello medio delle due sottosuccessioni estratte, per n {\displaystyle n} pari e per n {\displaystyle n} dispari, che è -0,5. La somma di Cesàro n {\displaystyle n} -esima in questo caso è data da

{ 1 n se  n  dispari, 0 se  n  pari, {\displaystyle {\begin{cases}-{\frac {1}{n}}\quad &{\text{se }}n{\text{ dispari,}}\\\\0&{\text{se }}n{\text{ pari,}}\end{cases}}}

il cui limite è 0. Questo esempio dimostra che il teorema di Cesàro non è invertibile.

Questo teorema può essere ricavato dal teorema di Stolz-Cesàro ponendo a n = k = 1 n a k {\displaystyle a_{n}=\sum _{k=1}^{n}a_{k}} e b n = n {\displaystyle b_{n}=n} .

Bibliografia

  • (EN) Bruce Watson, Borel's Methods of Summability: Theory and Applications. Oxford University Press, New York, 1994. ISBN 0-19-853585-6.

Voci correlate

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica