Trechmannite

Abbozzo mineralogia
Questa voce sull'argomento mineralogia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Trechmannite
Classificazione Strunz02.GC.5[1]
Formula chimicaAgAsS2[1][2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinoromboedrico[2]
Classe di simmetriatrigonale[1]
Parametri di cellaa = 13.98, c = 9.12, Z = 18; V = 1,543.62 Den(Calc)= 4.78[1]
Gruppo puntuale3 2/m[1]
Gruppo spazialeR 3m[1]
Proprietà fisiche
Densità4,78[1] g/cm³
Durezza (Mohs)1,5-2[1]
Sfaldaturadiscreta secondo {0001}, buona secondo {1011}[1]
Fratturafragile, concoide[1]
Colorerosso scarlatto[1]
Lucentezzaadamantina[1]
Opacitàtranslucido[1]
Strisciorosso scarlatto[1]
Diffusionerarissimo[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La trechmannite è un minerale.

Etimologia

Il minerale prende il nome dal mineralogista inglese Charles O. Trechmenn.[1]

Abito cristallino

Prismatico.[1]

Origine e giacitura

L'origine è idrotermale.[1]

Forma in cui si presenta in natura

I cristalli non superano mai i 2 millimetri di grandezza.[2]

Caratteristiche chimico-fisiche

Peso molecolare: 246,92 grammomolecole[1]

GRapi = 0 (non radioattivo)[1]

Indice fermioni = 0,0019479447[1]

Indice bosoni = 0,998520553[1]

Indice fotoelettricità ρ = 576,11 barn/cc[1]

Località di rinvenimento

Nelle miniere di Lengenbach nella Binntal (Svizzera).[1][2]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w Dati Webmin
  2. ^ a b c d e Carlo Maria Gramaccioli, Trechmannite in I minerali dalla A alla Z vol. I pagg. 147-148, Peruzzo Editore (1988), Milano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trechmannite

Collegamenti esterni

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia